Trattamento chirurgico delle ulcere corneali a tutto spessore provocate da esposizione del bulbo oculare

P. Vadalà, P. Capozzi, V. Scrivano*, L. Specchia

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma   * Clinica oculistica di Perugia

Introduzione: L’esposizione prolungata della cornea soprattutto in pazienti affetti da disabilità neurologiche porta a modificazioni della struttura corneale che consistono in alterazioni epiteliali, leucomi e ulcere.

Materiali e metodi: La presenza di un’ulcera corneale a tutto spessore richiede sempre il trattamento chirurgico. In questo articolo vengono esaminati due metodi di trattamento: il ricoprimento con lembo congiuntivale trasposto e l’innesto di patch sclerale.

Conclusione: I risultati in termini di contenimento sono buoni con entrambi i metodi. L’innesto di sclera, indicato in casi di lesioni ampie, consente una valida ricostruzione della superficie corneale e, nel tempo, si integra perfettamente nel contesto strutturale.

Parole chiave: Ricoprimento congiuntivale, patch sclerale, ulcera, cheratoplastica

 

Category
Tags
No Tag

No responses yet

Lascia un commento

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi